|
 |
Guida alla compilazione dei modelli
Per eseguire la compilazione dei modelli seguire i seguenti passi:
- Richiedere il codice di accesso (password)
Nella pagina iniziale selezionare il proprio nominativo e premere il tasto Richiesta codice. Si aprirà una nuova pagina nella quale dovrete:
Il codice di accesso verrà spedito immediatamente all'indirizzo e-mail specificato.
ATTENZIONE: Se il vostro nominativo non appare nell'elenco spedite un
messaggio comunicando il vostro cognome, nome, qualifica, dipartimento e tempo (pieno o definito)
Si ricorda che le qualifiche abilitate ad effettuare le richieste di finanziamento sono quelle appartenenti al personale docente ad esclusione dei ricercatori non confermati
- Selezionare il tipo di modello da compilare
Una volta ottenuto il codice, tornate alla pagina iniziale e:
- selezionare il tipo di modello da compilare:
Progetti di ricerca di Ateneo (ex 60 %) o
Richiesta di finanziamento aggiuntivo locale per progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale, mod. B (ex 40 %)
- Selezionare il vostro nominativo dall'elenco dei nominativi abilitati a presentare le richieste di finanziamento;
- Digitare il codice di accesso;
- Premere il tasto Avanti.
Se il codice inserito è corretto si giunge alla pagina murst0.cgi.
In questa pagina saranno visualizzati i seguenti pulsanti:
- Visualizza. Questo pulsante sarà presente solo nel caso abbiate già compilato e registrato il modello. Consente di visualizzare il modello ed eventualmente farne una stampa usando i comandi di stampa del vostro browser.
- Compila. Il pulsante sarà visibile nel caso non abbiate ancora scritto una pagina del modello. Inizia la fase di compilazione del modello.
- Modifica. Questo pulsante appare se avete già visitato e/o scritto almeno una pagina del modello e volete apportare delle modifiche.
- Modifica password. Premendo questo pulsante passerete alla pagina che vi consentirà di modificare il codice di accesso (password).
- Cancella. Elimina il modello. Tutti i dati inseriti saranno cancellati.
- Esci. Chiude la procedura e torna alla pagina iniziale.
Di seguito si farà riferimento alla sequenza di operazioni da seguire per la compilazione dei modelli Richiesta di finanziamento aggiuntivo locale per progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale, mod. B (ex 40 %) essendo analoga e più breve la sequenza del modello Progetti di ricerca di Ateneo (ex 60 %)
Pagina 1 del modello (murst1-40.cgi)
Nella prima pagina del modello dovrete inserire i dati relativi a:
- Tipo di programma di ricerca
- Durata del programma di ricerca
- Titolo del programma di ricerca dell'unità locale
- Coordinatore scientifico nazionale del programma di ricerca
- Curriculum scientifico del Responsabile locale
- Pubblicazioni scientifiche del Responsabile locale (max 5)
- Riferimenti bibliografici
- Descrizione del programma di ricerca locale
- Numero di grandi attrezzature già disponibili di valore > 25.000 E.
- Numero di grandi attrezzature da acquisire di valore > 50.000 E.
Pagina 2 del modello (murst2-40.cgi)
In questa pagina dovrete inserire i dati relativi a:
- grandi attrezzature già disponibili, indicando l'anno di acquisizione e fornendo una sintetica descrizione per ciascuna
- grandi attrezzature da acquisire, specificando il costo presunto e una breve descrizione per ciascuna
- Costo complessivo unità locale
- Costo minimo indispensabile
- Fondi disponibili (RD)
- Fondi acquisibili (RA)
- Cofinanziamento richiesto al MIUR
- Finanziamento richiesto all'Ateneo
ATTENZIONE: tutti i prezzi e costi dei dati precedenti devono essere espressi in euro senza indicare i centesimi e senza usare caratteri di punteggiatura .
- Origine dei fondi disponibili e dei fondi acquisibili
- Tempo del Responsabile. Indicare il numero di mesi, compreso tra 1 e 11, che il responsabile dedicherà al programma di ricerca. Nel caso di programma biennale comparirà la richiesta di due tempi: uno relativo all'anno corrente e l'altro per l'anno successivo.
- Partecipanti di dipartimento del responsabile. Selezionare dall'elenco dei nominativi appartenenti al dipartimento del responsabile i partecipanti al programma di ricerca. Le regole della selezione multipla dipendono dal browswer che utilizzate.
Pagina 3 del modello (murst3-40.cgi)
Il questa pagina si dovranno indicare:
- selezionare i partecipanti al programma di ricerca dagli elenchi, relativi al personale afferente al dipartimento del responsabile e al personale afferente ad altri dipartimenti.
- indicare il numero di altri partecipanti interni ed esterni (0 se non ci sono)
Pagina 4 del modello (murst4-40.cgi)
In questa pagina si dovranno indicare:
- i tempi di partecipazione al progetto relativi al personale selezionato dalla pagina precedente; espresso in numero di mesi, compreso tra 1 e 11, che ciascun partecipante dedicherà alla ricerca.
Nel caso di progetto biennale i tempi indicati saranno due: il primo relativo all'anno corrente e il secondo relativo all'anno successivo.
- Cognome e nome di altri partecipanti interni che esterni a questo Ateneo.
Pagine del modello (murst5-40.cgi e murst6-40.cgi)
Nel caso che nella pagina 3 si sia indicata l'inclusione di partecipanti di altri dipartimenti di questo Ateneo, la pagina 5 chiederà di selezionare dall'elenco formato dal personale degli altri dipartimenti partecipanti, i nominativi che parteciperanno al programma di ricerca, mentre nella pagina 6 si indicheranno i mesi, compresi da 0 a 11, che ciascun partecipante dedicherà al programma di ricerca. Se il progetto di ricerca è biennale i tempi indicati saranno due: il primo relativo all'anno corrente e il secondo relativo all'anno successivo.
Pagina 7 del modello (murst7-40.cgi)
Questa pagina mostra il modello compilato e i pulsanti:
- Registra. Per effettuare la registrazione del modello. Il modello registrato può essere cancellato, modificato (con le limitazioni sopra descritte) o compilato di nuovo. In quest'ultimo caso è necessario prima cancellarlo.
- Annulla. Premendo questo tasto il modello non sarà registrato.
Pagina 8 del modello (murst8-40.cgi)
Nella pagina 8 viene data la conferma dell'operazione selezionata nella pagina precedente. Nel caso sia scelto di registrare il modello viene visualizzata anche la data e l'orario della registrazione. Il pulsante modulo per la stampa rivisualizza il modello e ricorda di fare una stampa di sicurezza da conservare.
Modifica della password
La pagina per modificare la password chiede di inserire le seguenti informazioni:
ATTENZIONE: la modifica della password disabilita la possibiltà di ottenerla nuovamente in modo automatico, via posta elettronica come descritto all'inizio di questa guida.
|
 |